Rofos Design
vi augura
Buone Feste!!!




Un esempio molto antico è dato dall'Idolo di Pomos della preistoria cipriota.






6. Contrasto di quantità: ogni tinta presenta un diverso grado di luminosità, quindi, se vogliamo creare un equilibrio percettivo è necessario stendere in modo molto proporzionale le varie zone di colore, ad esempio un colore molto luminoso dovrà occupare un'area minore rispetto a un colore con un minore grado di luminosità. Per esempio, un’area colorata di blu e giallo dovrà essere ricoperta per 2/3 dal blu ed 1/3 dal giallo per ottenere la giusta armonia visiva. 




Origine fisica: La luce visibile è complessivamente bianca in quanto somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. A ciascuna frequenza del visibile è associato un determinato colore. In particolare la diversità di colore o semplicemente il colore dei corpi, percepito poi dall'occhio umano, deriva dal fatto che un certo corpo assorbe tutte le frequenze o lunghezze d'onda dello spettro visibile, ma riemette o riflette una o più componenti o frequenze della luce bianca che, mischiate tra loro, danno vita al colore percepito dall'occhio umano. In particolare nei due casi estremi un corpo appare bianco quando assorbe tutte le frequenze riemettendole a sua volta tutte, viceversa un corpo appare nero quando assorbe tutte le frequenze e non ne riemette alcuna; in tutti gli altri casi intermedi si avrà la percezione tipica di un altro colore.
![]() |
| Settimana dal 4 al 10 luglio
Scatto subacqueo
Arabia Saudita (2008)
foto di Giorgia Beveresco
Canon PowerShot A720 IS
|
![]() |
Settimana dal 11 al 17 luglio
MOMA
New York (dicembre 2008)
foto di Giorgia Beveresco
Canon PowerShot A720 IS
|
![]() |
Settimana dal 18 al 24 luglio
Vetrina di un negozio d’abbigliamento
New York (ottobre 2008)
foto scattata da Paola Zagato
Canon EOS 400D
|
![]() |
| Settimana dal 25 al 31 luglio Riposo a Central Park New York (ottobre 2008) foto scattata da Paola Zagato Canon EOS 400D |
![]() |
Settimana dall’1 al 7 agosto
Ninfea
Riviera del Brenta (settembre 2009)
foto scattata da Paola Zagato
Canon EOS 400D
Settimana dall’8 al 28 agosto
Magnificenze marine
Mediterraneo (giugno 2008) foto di Giorgia Beveresco Canon PowerShot A720 IS |

Si possono suddividere i tipi di carattere in due categorie principali: con o senza grazie (note anche con l'inglese serif). I caratteri graziati hanno delle particolari terminazioni alla fine dei tratti delle lettere. L'uso delle grazie deriva dai caratteri lapidari romani, dove era molto difficile scalpellare nel marmo angoli di novanta gradi necessari a terminare le aste.


di e-book. L'ultima pubblicazione da noi realizzata è "Il Decimo Pianeta" di Diego Bortolozzo.